Il Primo AI Powered
Tool per il Fashion
Design Sostenibile

Tre step. Un capo. Zero sprechi.

Seleziona e Descrivi Icona

Seleziona
e Descrivi

Scegli il tipo di capo che vuoi creare, seleziona i materiali deadstock disponibili e descrivi lo stile che hai in mente.

Genera Design Icona

Genera
Design

La nostra intelligenza artificiale elabora le tue scelte e genera un mockup digitale su misura: forme, tagli e dettagli prendono vita secondo la tua idea.

Visualizza Risultato Icona

Visualizza
Risultato

Guarda l'anteprima realistica del capo realizzato con i materiali selezionati. Un'immagine fedele al prodotto finale, pronta per ispirare la produzione o la prossima collezione.

MICS Symbol

MICS

Made in Italy

Circolare e Sostenibile

InventarIA è tra i progetti selezionati e finanziati da MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, l'iniziativa promossa dal Ministero dell'Università e della Ricerca con fondi del PNRR e co-finanziata dall'Unione Europea. Grazie a questa opportunità, abbiamo dimostrato come le tecnologie digitali, come l'AI generativa, possano favorire la transizione ecologica nel settore moda, supportando processi di riuso creativo e upcycling pre-consumo di materiali Made in Italy.

Il progetto è stato presentato durante il convegno nazionale MICS, un'importante occasione per condividere una visione di una moda più circolare, innovativa e tecnologicamente avanzata. La partecipazione al Made in Italy Circolare e Sostenibile ha rappresentato per noi un'importante piattaforma di lancio e un prezioso ecosistema di confronto.

Gli organizzatori del MICS hanno attivamente incoraggiato la creazione di reti tra i progetti partecipanti. Accogliendo con entusiasmo questo invito, abbiamo iniziato a esplorare sinergie con altre realtà innovative che condividono i nostri obiettivi, riconoscendo che solo unendo le forze possiamo massimizzare l'impatto positivo.

Il Progetto Inventaria

Frutto della sinergia tra Technova Scarl e Pluff Design, InventarIA è un progetto che unisce tecnologia e design con l'obiettivo di guidare l'industria della moda verso un futuro più circolare, consapevole e sostenibile.

Un Tesoro Nascosto
nei Magazzini.

Ogni anno milioni di metri di tessuti invenduti, fine serie, campionari, scarti con piccoli difetti e materiali inutilizzati giacciono nei magazzini o vengono smaltiti come rifiuti.

Inventaria nasce per ridare valore a queste risorse, trasformando lo spreco in un'opportunità concreta per un design di moda più creativo, circolare e sostenibile.

InventarIA:
Co-Design Intelligente
per la Moda Circolare

InventarIA sfrutta l'intelligenza artificiale generativa per supportare stilisti, designer, artigiani, maker e studenti nella creazione di capi unici o capsule collection.

La piattaforma offre un inventario digitale di materiali invenduti e scarti di produzione realmente disponibili, guidando il processo creativo verso soluzioni innovative e circolari, e promuovendo un nuovo modello di co-design intelligente consapevole, dove la creatività prende forma riutilizzando ciò che esiste già sul mercato.

Moda sostenibile,
intelligente e senza
sprechi

Inventaria offre vantaggi concreti per i Fashion Designers: aiuta a ridurre l'impatto ambientale riutilizzando materiali di scarto secondo i principi dell'upcycling, abbatte i costi di prototipazione e introduce un nuovo livello di innovazione nel design grazie all'intelligenza artificiale generativa.

Ottimizzando l'uso delle risorse, la piattaforma diventa per le aziende produttrici uno strumento per trasformare le giacenze inutilizzate in opportunità di business.

In questo modo, Inventaria promuove attivamente un modello di economia circolare, sostenibile lungo tutto il ciclo di vita del prodotto moda.

Sinergie
all'interno
del MICS

Abbiamo già avviato confronti concreti e stimolanti con altri progetti del MICS, aprendo la strada a possibili collaborazioni che possono rafforzare e arricchire il progetto Inventaria.

Questi scambi confermano quanto la collaborazione tra attori diversi - aziende, designer, centri di ricerca e sviluppatori di tecnologia – sia fondamentale per costruire una filiera moda davvero sostenibile e innovativa.

Icona Onda Rosa

Confronto con "Re-Waste.
Ecosistemi circolari nella filiera tessile"

Dal confronto con il team del progetto "Re-Waste" è emersa una forte complementarità tra i nostri rispettivi approcci alla filiera tessile: Re-Waste si concentra sulla gestione e valorizzazione dei rifiuti di produzione, mentre Inventaria interviene a monte, dando nuova vita ai materiali inutilizzati prima che diventino scarto.

Abbiamo inoltre gettato le basi per arricchire una funzionalità di Inventaria che classifica i materiali in base al loro impatto ambientale e suggerisce scelte più sostenibili nella progettazione dei capi. L’idea è di sviluppare una griglia di parametri basata sul ciclo di vita dei materiali, per generare un rating nel catalogo che incentivi gli utenti a preferire capi a minor impatto, fornendo un orientamento generale e sensibilizzando il consumatore finale.

La conversazione ha aperto prospettive interessanti per future sinergie, immaginando possibili integrazioni tra le due soluzioni e valutando la partecipazione congiunta a iniziative o bandi di ricerca orientati alla sostenibilità nel settore moda.

Icona Onda Viola

Confronto con "MetaWarehouse" di
Emme Evolution.

L'incontro con Emme Evolution e il loro progetto "MetaWarehouse" ha evidenziato come le tecnologie immersive possano trasformare la gestione della supply chain nel settore moda. MetaWarehouse propone un sistema di controllo del magazzino tramite realtà virtuale e aumentata, offrendo una visione dettagliata e interattiva dell'inventario.

Abbiamo esplorato come l'integrazione di InventarIA con MetaWarehouse possa ottimizzare ulteriormente il processo, permettendo ai designer di accedere e visualizzare virtualmente materiali deadstock con una precisione senza precedenti, migliorando l'efficienza e riducendo gli sprechi dalla fase di concept alla produzione.

Let's Talk Freccia

Inventaria continua ad esplorare collaborazioni con realtà che condividono l'obiettivo di rendere la moda più sostenibile, innovativa e orientata alla circolarità.

Ti interessa il progetto? Vorresti collaborare con noi?

Lasciaci un messaggio ed entriamo in contatto!